Aprile enologico: dal Vinitaly alla Rocca di Dozza

Il vino e l’eno-turismo emiliano romagnolo protagonisti al Vinitaly 2019
Il vino e l’eno-turismo emiliano romagnolo protagonisti al Vinitaly 2019
22 Marzo 2019
27 aziende romagnole al Vinitaly 2019
27 aziende romagnole al Vinitaly 2019
1 Aprile 2019
Aprile enologico: dal Vinitaly alla Rocca di Dozza

Aprile è il mese del Vinitaly, in programma a Verona dal 7 al 10, la più importante manifestazione fieristica al mondo dedicata al vino. Enoteca Regionale Emilia Romagna sarà dunque impegnata al Padiglione 1, assieme a 200 fra aziende e Consorzi di tutela. Per chi non potrà recarsi all’evento, alla Rocca di Dozza proseguono gli appuntamenti alla scoperta dei vini e delle aziende della nostra regione.

I Banchi d’assaggio tematici domenicali per questo mese propongono la briosa abbinata Lambrusco e Fortana il 7 aprile, il Pignoletto il 14, l’autoctono Famoso il 21 e un appuntamento con gli Spumanti made in Emilia Romagna il 28 aprile. In abbinamento ai vini sarà sempre possibile scegliere anche alcune eccellenze gastronomiche regionali. Costo: tre assaggi di vino 6 euro, piattino di stuzzicheria a richiesta 3 euro. Il banco d’assaggio si svolge dalle 14,30 alle 18,30.

L’occasione per incontrare direttamente i produttori della nostra regione e assaggiare, gratuitamente, i loro vini è invece fornita dalla rassegna “Viganioli in enoteca”, in programma il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Si parte il 6 aprile con Tenuta de’ Setefenelli di Meldola (FC), il 13 toccherà al Podere Riosto di Pianoro (Bo), il 20 ai Poderi Morini di Faenza (Ra), il 27 aprile alla Fattoria Paradiso di Bertinoro (Fc).

Sempre nel mese di aprile la Rocca di Dozza ospiterà il corso “Vino: conoscenza, piacere e salute”, in programma nelle serate di giovedì 4, 11 e 18 alle ore 20.30.

I vini dalla cantina alla tavola, attraverso un corretto servizio, consumo e abbinamento. Questi sono i temi principali che saranno approfonditi nel corso, durante il quale si parlerà però anche di cioccolato, sigari e distillati, acqua a completare il piacere delle conoscenze. Durante ogni serata verranno anche proposti in degustazione 3 vini. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La quota d’iscrizione è di 95 € e comprende una brochure descrittiva dei vini Doc e Docg dell’Emilia Romagna e una ricca dispensa contenente tutte le nozioni e le immagini relative agli argomenti trattati. Il corso è a numero chiuso.

Per informazioni generali: tel. 0542367741; info@enotecaemiliaromagna.it