Degustazioni e un corso sul vino alla Rocca di Dozza

Pomì sostiene un progetto didattico nelle Scuole Primarie
Pomì sostiene un progetto didattico nelle Scuole Primarie
14 Ottobre 2022
L’italianità nel vasetto: le creme pure di frutta secca italiana
L’italianità nel vasetto: le creme pure di frutta secca italiana
14 Ottobre 2022
Vino & arte, accoppiata vincente alla Rocca di Dozza

Nel mese di ottobre l’attività di Enoteca Regionale Emilia Romagna alla Rocca di Dozza riprende a pieno regime. Ai banchi d’assaggio tematici della domenica (iniziati a metà settembre) in questo mese si aggiungerà anche il corso in 3 lezioni “Il vino, dalla vite alla tavola”.

Domenica 2 ottobre, dunque, proseguono i banchi d’assaggio (dalle 14 alle 18.30) con l’accoppiata di bianchi Trebbiano romagnolo e Ortrugo dal piacentino. Altra accoppiata di bianchi made in Romagna il 9 ottobre con Famoso e Rebola. Il Pignoletto, invece, sarà il protagonista indiscusso del banco del 16. Altra accoppiata per l’appuntamento del 23: nei calici il brioso Lambrusco, nelle differenti versioni, e il più noto vino “delle sabbie” ferraresi il Fortana. Conclude il mese, il 30 ottobre, la spensieratezza del Novello 2022 appena imbottigliato.

Come di consueto alla degustazione dei vini (3 calici, Euro 9) è sempre possibile abbinare un assaggio di eccellenze gastronomiche regionali.

Completa la proposta enologica del mese di ottobre il corso in tre lezioni (6, 13, 20 ore 20.30): “Il vino, dalla vite alla tavola”. Tre serate per esplorare la coltura della vite, i caratteri dell’uva, le tecniche di vinificazione, l’affinamento e per imparare a degustarlo correttamente. Quota d’iscrizione 95 Euro. Corso a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.

Per informazioni: tel. 0542 367700.