Rossi autoctoni e internazionali in degustazione a Dozza

Consorzio di bonifica: approvato il bilancio di previsione 2022
Consorzio di bonifica: approvato il bilancio di previsione 2022
29 Gennaio 2022
Fruttaebacche.it è il primo sito di frutta secca a neutralizzare le emissioni di CO2
Fruttaebacche.it è il primo sito di frutta secca a neutralizzare le emissioni di CO2
29 Gennaio 2022
I vini dell'Emilia Romagna volano a New York con “Indigena World Tour”

????????????????????????????????????

Sperando che non cambino le attuali disposizioni atte al contenimento della pandemia di Covid-19, in primis perché questo significherebbe che la situazione sanitaria non sta peggiorando, a fine gennaio riprendono le attività eno-didattiche di Enoteca Regionale Emilia Romagna all’interno della Rocca di Dozza.

Si parte il 30 gennaio con il banco d’assaggio del Gutturnio, il vino tipico del territorio piacentino. A seguire: il 6 febbraio l’autoctono rosso della zona collinare di Faenza Centesimino, il 13 febbraio un altro autoctono, quello della “bassa” ravennate, il Bursôn. Il mese di febbraio si conclude con un doppio appuntamento dedicato a due vitigni internazionali che anche in Emilia-Romagna sono in grado di esprimere vini di grande pregio, come il Merlot e il Cabernet Sauvignon, rispettivamente il 20 e 27 febbraio.

Orario: dalle 14.30 alle 18.30. Il costo della degustazione di tre vini è di 7 Euro, assaggio a richiesta di salumi e formaggi 3 Euro.

Il 24 febbraio prenderà il via anche il primo corso dell’anno: L’Emilia-Romagna e il piacere degli abbinamenti tra cibo e vino. Tre serate (sempre di giovedì, il 24 febbraio, il 3 e il 10 marzo con inizio alle ore 20.30) per imparare a degustare il vino e saperlo abbinare correttamente con i prodotti tipici emiliano-romagnoli. Dall’antipasto al dolce passando ovviamente dai primi, dalle carni, ma anche dal pesce e le verdure. La quota d’iscrizione è di 95 € e comprende una brochure descrittiva dei vini Doc e Docg dell’Emilia Romagna e una dispensa contenente tutte le nozioni fondamentali per il corretto abbinamento cibo-vino. Al termine del ciclo di serate sarà consegnato un attestato di partecipazione. Sono già aperte le iscrizioni.

Per informazioni: tel. 0542 367741; info@enotecaemiliaromagna.it