Oltre 50 produttori presenteranno le anteprime dei vini Romagna DOC
Il 17 e 18 febbraio il Museo Internazionale delle Ceramiche di
Faenza (RA) ospiterà anche in questo 2019 il meglio della produzione
vinicola della Romagna per la quattordicesima
edizione di “Vini ad Arte”,
evento che porta all’attenzione internazionale l’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva 2016, e non solo.
Per la regia del Consorzio
Vini di Romagna, gli spazi del MIC ospiteranno oltre 50 produttori, in rappresentanza di tutta la Romagna enologica,
da Rimini al comprensorio Imolese passando per le province di Forlì-Cesena e
Ravenna, che presenteranno al pubblico, agli operatori del settore Ho.Re.Ca. e a
più di 30 giornalisti della stampa internazionale le nuove annate di Romagna Sangiovese e Albana.
Confermato il format dell’evento che vedrà domenica 17 febbraio l’apertura al pubblico
dalle ore 16 alle ore 19:30 (prezzo
ingresso 20 €) e lunedì 18 febbraio la giornata riservata agli operatori di
settore che potranno registrarsi online sul sito www.viniadarte.it.
“Vini ad Arte” anche per il 2019 si conferma l’appuntamento
enologico di riferimento per cogliere l’evoluzione della Romagna, grazie alla
presenza delle cantine romagnole più rappresentative unite a dar voce a un
territorio unico, ricco di eccellenze e peculiarità enogastronomiche, artistiche
e culturali.
Ad anticipare l’evento è in corso “Aspettando Vini ad Arte”, iniziativa in collaborazione con
Confcommercio Ascom Faenza e Confesercenti Faenza finalizzata a offrire al
pubblico menu abbinati ai vini DOP romagnoli, presso un’ampia selezione di
ristoranti del territorio. Quanti consumeranno vini DOP di Romagna in una delle
strutture aderenti, riceveranno una riduzione di 5€ da utilizzare per
l’ingresso al MIC la domenica 17 (ore
16-19.30, ingresso non scontato 20€).
“Vini ad Arte” sarà anche tappa del “Premio Carta Canta”,
l’iniziativa di Enoteca Regionale Emilia Romagna in collaborazione con FIPE
(Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Emilia Romagna, aderente a
Confcommercio, con una particolare “Selezione Vini ad Arte”. L’iniziativa mira
ad avvalorare e riconoscere l’impegno di chi crede nella tipicità del
territorio e arricchisce la propria carta dei vini con specialità locali.
“Carta Canta”, infatti, premia le carte dei vini di ristoranti, enoteche, bar,
agriturismi, stabilimenti balneari e hotel che propongono un assortimento
qualificato di vini dell’Emilia Romagna all’interno dei propri menù. I primi
tre classificati a Faenza saranno premiati al Vinitaly 2019 a Verona
nell’ambito della 5° edizione dell’evento nazionale “Carta Canta”.
“Vini ad Arte” gode del patrocinio della Regione
Emilia-Romagna e del Comune di Faenza. Co-promotori Consorzio Vini di Romagna e
Terre Naldi, in collaborazione con il Convito di Romagna.